Oberdan Nistri
Nato a Bastia Umbra (PG) l’8 febbraio 1914
Morto a Manciano (GR) giugno 1998
Oberdan Nevastri (in arte Nistri) nasce a Bastia Umbra nel febbraio 1914 da Giuseppina Cresseri (attrice e figlia d’arte) e da Arturo Nevastri. È il quinto figlio dopo tre maschi (Marino, Raoul, Manlio) e una femmina (Leonilda).
Fin da bambino calca il palcoscenico nelle Compagnie sociali o capocomicali dirette dal padre. Dopo un lungo periodo trascorso in un collegio a Firenze, a metà degli anni Trenta torna nella Compagnia paterna e inizia a svolgere ruoli di una certa importanza.
Nel 1937 conosce la moglie del fratello, Elena Balestrelli, con la quale instaura una relazione more uxorio da cui nasceranno due figli. Dopo varie scritture in Compagnie di giro, terminata la guerra, nel 1948 diviene lui stesso capocomico e allestisce un teatro viaggiante, il «Carro di Tespi», scritturando validi attori, tutti figli d’arte, noti all’interno del mondo teatrale.
Dal punto di vista artistico, fu attore esclusivamente drammatico ed eccelse, in particolar modo, nelle parti dell’«antagonista».
Nel 1958, a soli 44 anni, decide di ritirarsi definitivamente dalle scene.
Muore a Manciano nel giugno 1998.