Luciano D’Antoni

Luciano D'Antoni - archivioteatranti.it

Nato a Ferrara 10 ottobre 1934
Vive a Trieste

Luciano D’Antoni è un figlio d’arte di antica tradizione da parte di entrambi i genitori (Carlo D’Antoni e Jole Cavallari).

A soli 14 anni rimane orfano di padre e con la madre va a recitare presso la Compagnia di Oberdan Nistri che diviene per lui come una seconda famiglia.

Lasciato il Nistri, a metà degli anni ’50 si scrittura presso varie ‘compagnie di giro’ dell’epoca: la Palmi-D’Origlia, la Rispoli (diretta da Enzo Rispoli), la Rampini (diretta da Raimondo Rampini), la Moretti-Consonni, la Carrara-Laurini (diretta da Masi Carrara e Argia Laurini) e, per finire, con la Carrara-Anselmi (diretta da Nelly Carrara e Vittorio Anselmi).

Dagli anni Sessanta del ‘900 entra in pianta stabile allo Stabile di Trieste e vi rimane per circa trent’anni, fino al termine della sua carriera, avvenuta nel 1989, a soli 55 anni.

Allo Stabile di Trieste, Luciano D’Antoni ha svolto ogni ruolo: dall’attore all’amministratore al suggeritore.

Ha recitato a fianco di importanti registi e attori italiani; ha preso parte a eventi teatrali innovati con grandi autori della prosa novecentesca.

Nel 1975 ha ottenuto una medaglia d’argento per i suoi venticinque anni di attività teatrale.

Luciano D'Antoni - archivioteatranti.it