Giuseppina Cresseri-Nistri
Nata a Menton (Francia) il 9 agosto 1879
Morta a Monteriggioni (Si) il 29 gennaio 1954
Giuseppina Cresseri è figlia d’arte: sua madre Leonilda Cola discende dalla dinastia Cola e Feoli. Suo padre, Giuseppe Cresseri, è invece imprestato all’arte.
All’inizio del’900 incontrerà Arturo Nistri (all’anagrafe Antonio Nevastri) da cui avrà ben cinque figli: Marino, Leonilda, Raoul, Manlio, Oberdan e Mila, tutti a loro volta attori di prosa.
Per più di cinquant’anni ha calcato le scene occupando il ruolo di “prima attrice assoluta” in compagnie secondarie, sociali e capocomicali. Ha recitato con gli esponenti di moltissime altre famiglie d’arte: Felletti-Calindri, Marchetti-Bolaffi, Verdirosi, Croce-Cordiviola, Temporini…
Giuseppina Cresseri-Nistri è l’erede tardiva dell’epoca grandattoriale.
Vissuta a cavallo di due secoli, ha sperimentato la trasformazione radicale del teatro e il totale ripensamento del ruolo dell’interprete.
Ha attraversato la Belle Époque, ma anche la tragedia di due guerre mondiali senza mai venir meno alla propria missione: trasportare l’arte drammatica attraverso i paesi e le città della penisola italiana.