Giuseppe Feoli
Luogo e data di nascita ignoti
Morto a Lucca il 3/4/1854
Giuseppe Feoli, figlio di Antonio, è stato un attore drammatico della prima metà dell’800.
Molto probabilmente fu “figlio d’arte”. Sposato con Anna/Giovanna Rusca (anch’essa con alta verosimiglianza appartenente ad una gens comica), ha avuto molti figli, tra cui Antonio, Carlotta e Giuditta.
Nella sua lunga carriera artistica, ha talvolta assunto l’incarico di capocomico, più raramente ha vestito i panni del primo attore.
Si è tuttavia guadagnato fama e notorietà presso i contemporanei interpretando con maestria il ruolo di “Caratterista/Tiranno/Padre Nobile”. Non a caso, sono sopravvissute decine di manifesti (dei maggiori teatri italiani: Bologna, Milano, Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Ravenna….) che annunciano solennemente la serata d’onore (beneficiata) del “caratterista Giuseppe Feoli”.
Ha recitato al fianco di importanti figure della prosa prim’ottocentesca: Giuseppe Moncalvo, Luigia Petrelli, Giovanni Tessero, Erminia Gherardi, Giovanni Boccomini, Domenico Verzura, Lorenzo Cannelli, Francesco Augusto Bon, Giuseppe Salvini (padre di Tommaso)…
Ha terminato la sua carriera nel 1846 nella compagnia di Romualdo Mascherpa, con prima attrice Adelaide Ristori.