Elettra Croce-Cordiviola

Elettra Croce - ArchivioTeatrant.it

Nata a Castagnole Monferrato il 06/10/1885
Morta a Novara il 10/10/1918

Elettra Croce (Bonvini all’anagrafe) è la figlia primogenita di Onorato Croce e Adalgisa Bonvini (attrice e figlia d’arte).
In nome della sua primogenitura, arrivata ai vent’anni, assumerà il ruolo di “prima attrice” nella compagnia di famiglia senza mai cederlo (o condividerlo) alle sorelle Cesarina e Ernestina.
Nel 1904 sposa Luigi Cordiviola, da cui avrà due figli. L’unico sopravvissuto, Oreste Cordiviola, sarà attore e capocomico per tutta la sua vita. Il figlio di Oreste (nonché nipote di Elettra), Renato Stanisci, è stato un notissimo attore e regista nel teatro di Vicenza.
Elettra Croce-Cordiviola ha recitato a fianco di importanti discendenti di antiche famiglie d’arte: con i fratelli Marchetti (Alessandro e Italo), con Enrico Bolaffi, Lino Pittore, Luigi Farinelli, Pietro Senarica-Martini…
La sua vita si è tragicamente interrotta nel pieno del successo: la rivista teatrale Comoedia la ricorderà come una delle più grandi interpreti di Celestina (personaggio della commedia La macchinetta del caffè di Silvio Zambaldi) a fianco addirittura di Tina Di Lorenzo e Irma Gramatica.

Elettra Croce - ArchivioTeatrant.it